Via Oberdan 8, BARI - 70126   •  Cod. Mecc. BAMM308002   •  C.F. 93540840720
E-Mail: BAMM308002@istruzione.it  •  PEC: BAMM308002@pec.istruzione.it   •  TEL: 0805534146   •  FAX: 0808654716

AVVISO

CONTRIBUTO REGIONALE PER I LIBRI DI TESTO – A.S. 2019/20

Si informano le famiglie interessate che le domande per ricevere il contributo per i libri di testo per l’a.s. 2019/2020 dovranno essere presentate ESCLUSIVAMENTE ONLINE , tramite il portale studioinpuglia, entro le ore 14:00 del 20 LUGLIO 2019



  • Che cos’è?

È un contributo per la fornitura di testi scolastici in comodato d’uso gratuito, per l’anno di frequenza 2019/20 (erogato dalla Regione Puglia).

  • Chi può accedere ai benefici?

Gli iscritti che appartengono a nuclei familiari che presentano un valore ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 10.632,94.

  • Chi deve presentare la domanda?

Il beneficio deve essere richiesto dal genitore o da chi rappresenta il minore (tutore o curatore).

  • Come si presenta la domanda?

La domanda dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE ONLINE dall’indirizzo internet: www.studioinpuglia.regione.puglia.it/libri-di-testo-2019-2020/

  • Dove trovare istruzioni dettagliate?

All’indirizzo internet  www.studioinpuglia.regione.puglia.it/libri-di-testo-2019-2020/ sarà possibile reperire tutte le informazioni necessarie per presentare domanda.

  • Da chi ottenere assistenza?

La procedura non è gestita dalla scuola. Per eventuale assistenza nella compilazione e inoltro delle domande, sarà possibile premere il pulsante azzurro “Contatta l’ASSISTENZA” (lato inferiore, a destra, della schermata di studioinpuglia) e seguire le istruzioni.
Sul sito è anche presente un elenco delle domande più frequenti (FAQ):

  • Raccomandazioni

È bene, al più presto:

  • acquisire l’attestazione ISEE, in quanto viene richiesto il requisito del livello di attestazione ISEE entro la soglia di euro 10.632,94;
  • avere disponibilità di un indirizzo e-mail; avere un numero di cellulare con SIM attivata in Italia.

 


Dichiarazione di accessibilità