Offerta formativa

Scuola Secondaria di Primo Grado - Scuola ad indirizzo musicale, digitale e Cambridge Amedeo d'Aosta

Aspetti generali

La nostra scuola, riconoscendo il ruolo centrale dell’alunno, si propone di condurre ciascuno ad individuare, apprezzare e sviluppare le proprie potenzialità individuali, aiutando ad acquisire conoscenze, abilità e competenze funzionali a diventare cittadini consapevoli e a continuare il personale percorso di apprendimento. Perseguiamo, per i nostri alunni, il conseguimento delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente – definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio con la Raccomandazione del 22 maggio 2018 – che consentono di partecipare pienamente alla società della conoscenza e di adattarsi ai cambiamenti.

Per “competenza” si intende una “combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto”. In particolare, le “competenze chiave” sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione, dovrebbero essere acquisite al termine del periodo obbligatorio di istruzione o di formazione e servire come base al proseguimento dell’apprendimento, nel quadro dell’educazione e della formazione permanente.

Per realizzare quanto esposto, la scuola attua un curricolo verticale che offre agli alunni occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che stimola i diversi tipi di intelligenza e che si predispone ad una dimensione interattiva e affettiva, oltre che disciplinare, del sapere.

Traguardi attesi in uscita

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Percorsi di studio

Corso Cambridge
Standard

Il corso tradizionale con la specializzazione Cambridge offerto dal nostro Istituto

Approfondisci
Corso Digitale
Standard

Il corso Digitale offerto dall'Istituto

Approfondisci
Corso Tradizionale
Standard

Il corso tradizionale offerto dal nostro Istituto

Approfondisci
Indirizzo musicale
Indirizzo Musicale

L'indirizzo musicale offerto dal nostro Istituto

Approfondisci