Via Oberdan 8, BARI - 70126   •  Cod. Mecc. BAMM308002   •  C.F. 93540840720
E-Mail: BAMM308002@istruzione.it  •  PEC: BAMM308002@pec.istruzione.it   •  TEL: 0805534146   •  FAX: 0808654716

Quest’anno, la classe Seconda sez. I ha dedicato un’ora alla settimana, allo svolgimento di un laboratorio, intitolato “Adottiamo l’aula”, finalizzato a prenderci cura dello spazio, in cui trascorriamo tante ore insieme.

Dopo gli incontri di discussione nei lavori di gruppo, abbiamo definito le nostre proposte, come per esempio rivestire i vecchi armadi, coltivare delle piante sui davanzali e adornare le pareti con quadri, cartelloni e disegni.

Nella fase successiva abbiamo deciso di intitolare la nostra aula ad una figura che, nel corso della storia, si è distinta per il suo operato e per i suoi valori. Ci siamo orientati verso esponenti del mondo scientifico ed infine, abbiamo scelto una donna che si è prodigata per la libertà di pensiero e il progresso scientifico. Una grande filosofa ed astronoma, vissuta nel IV secolo d.C., ad Alessandria d’Egitto: Ipazia.

Nel corso della sua vita aveva realizzato varie invenzioni e condotto proficui studi e ricerche. Promulgava il suo sapere non solo nella comunità dei dotti, ma anche per le strade e fu martirizzata da un gruppo di fanatici cristiani.

In questa fase del laboratorio, ognuno di noi ha svolto un compito sia individualmente che in gruppo. Abbiamo studiato la sua biografia, aiutati anche dalla visione del film “Agorà”; abbiamo scritto delle lettere e composto dei versi, a lei dedicati; ideato manifesti murali, inventando slogan divulgativi e disegnato alcuni suoi ritratti; e, non ultimo, abbiamo cercato di informarci riguardo alle sue invenzioni, tra cui troviamo l’astrolabio piano.

In seguito abbiamo progettato una targa commemorativa per intitolare l a nostra aula e ideato delle magliette con un suo ritratto.

Infine, abbiamo deciso di realizzare un video, che potesse raccontare la vita di Ipazia ed i suoi contributi al progresso scientifico. Abbiamo colto l’occasione del viaggio d’istruzione in Sicilia per girare alcune scene nella Valle dei Templi di Agrigento. Abbiamo potuto poi utilizzarlo per partecipare ad un concorso, avente come tema il rapporto Donna e scienza.

Il titolo del video “Sulle orme di Ipazia” sta ad indicare la nostra volontà di prendere esempio da lei, per avvicinarci allo studio delle discipline scientifiche, nel tentativo di ridurre le distanze, oggi ancor presenti in Italia, tra i giovani e gli studi scientifici.

Le fasi del laboratorio hanno previsto attività che hanno coinvolto discipline, come Italiano, Matematica, Inglese e Francese.

Il giorno 05 giugno ’18 si è svolta la manifestazione conclusiva, in cui abbiamo apposto la targa alla nostra aula, alla presenza della preside, dei nostri docenti e genitori.

In conclusione, secondo noi il laboratorio è stato stimolante ed originale, tutti hanno cercato di collaborare ed offrire il proprio contributo, mettendo in atto le competenze possedute. Attraverso la storia di Ipazia, abbiamo compreso che, sin dall’antichità, ci sono state donne che hanno sfidato pregiudizi ed ostacoli per portare avanti il grande valore degli studi e del pensiero libero.

 

 

 

                                            

 

V

ideo del progetto “Adottiamo un

‘aula”

https://youtu.be/arDNp7VIvU4


Dichiarazione di accessibilità