Sei professoresse guidate magistralmente dal Prof. Trevisi, un testo teatrale, i colleghi “scenografi”, i nostri alunni e un palcoscenico.
Così è nata l’idea di partecipare al Concorso Vito Maurogiovanni con la Passione del Criste una sfida per un testo teatrale, particolare non di facile interpretazione per i nostri ragazzi.
Pian piano siamo stati “sedotti” da quest’opera; l’abbiamo vista progredire verso la maturità. Mai il progresso di un’opera d’arte implica l’artista e i nostri alunni, hanno interpretato i ruoli con grande consapevanza, maturità ed entusiasmo.
Sicuramente la sfida più grande è stata quella di far comprendere ai ragazzi che il dialetto è una lingua “viva” capace di raccontare e trasmettere emozioni, e questa è l’eredità che ci lascia Vito Maurogiovanni “poeta del dialetto”.
“U calannàrie de mèste Vite” è stato realizzato dagli studenti della classe 3D con la guida dei docenti Liliana Carone, Gaetana D’Astore, Chiara Garibaldi e Daniele Trevisi Patrizia Noè Giuseppe Carbonara.
I ragazzi hanno ricercato testi e poesie dell’Autore per raccontare i dodici mesi dell’anno. Ogni scritto è stato illustrato con una tecnica mista di collage e tempera.
Particolarmente lusinghiera è la motivazione del premio assegnato: “Un calendario di pregevole fattura che, ispirandosi alle opere di Vito Maurogiovanni, ne riproduce attraverso disegni, alcuni passi significativi. Originale e creativa, tale produzione esprime emozioni e riflessioni degli studenti attraverso un linguaggio espressivo di forte impatto”.
Hanno partecipato:
Caterina Accettura, Michele Accogli, Francesco Azzaretti, Claudia Barlassina, Ruben Benedetto, Angela Butà, Natascia Capriati, Francesco Contessa, Rosa De Giosa, Margherita De Laurentis, Cristiano Pietro Faccilongo, Teresa Sabrina Faraone, Viviana Fiumefreddo, Giovanni Foti, Christian Lanave, Daniele Maria Loconsole, Agnese Lorusso, Andrea Martucci, Marika Monno, Martina Nicolosi, Carolina Ragone, Flavio Salerno, Nicola Saponaro, Alessandro Signorile, Claudio Virgilio.
Allegati
Personale scolastico