La nostra scuola, riconoscendo il ruolo centrale dell’alunno, si propone di condurre ciascuno ad individuare, apprezzare e sviluppare le proprie potenzialità individuali, aiutando ad acquisire conoscenze, abilità e competenze funzionali a diventare cittadini consapevoli e a continuare il personale percorso di apprendimento. Perseguiamo, per i nostri alunni, il conseguimento delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente – definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio con la Raccomandazione del 22 maggio 2018 – che consentono di partecipare pienamente alla società della conoscenza e di adattarsi ai cambiamenti.
Per “competenza” si intende una “combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto”. In particolare, le “competenze chiave” sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione, dovrebbero essere acquisite al termine del periodo obbligatorio di istruzione o di formazione e servire come base al proseguimento dell’apprendimento, nel quadro dell’educazione e della formazione permanente.
Per realizzare quanto esposto, la scuola attua un curricolo verticale che offre agli alunni occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che stimola i diversi tipi di intelligenza e che si predispone ad una dimensione interattiva e affettiva, oltre che disciplinare, del sapere.