Cosa fa
La Legge n. 107/2015 ha introdotto la figura del referente per la prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo Tra le attività di prevenzione, il referente deve raccogliere tutte le pratiche educative positive e le azioni di monitoraggio per ottenere un vero e proprio modello di e-policy d’Istituto, che deve essere diffuso e letto da tutti gli studenti. Tale studio rappresenterà la base per la stesura o la revisione del Regolamento d’istituto o di quei documenti emanati dal dirigente come PdM, PTOF o Rav che contengono le misure di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Ma non solo, il referente assurge a punto di riferimento anche per le vittime, le loro famiglie e i docenti coinvolti, propone al Collegio dei docenti e organizza corsi di formazione e aggiornamento e monitora in modo attento i casi di bullismo all’interno del proprio istituto.
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0805534146
- Email: BAMM308002@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): BAMM308002@pec.istruzione.it