Curricolo di Educazione Civica

Scuola Secondaria di primo grado

Gli studenti e le studentesse della nostra scuola verranno guidati ad approfondire lo studio della Costituzione per conoscere i propri diritti e doveri

Obiettivi

L’azione didattica dei docenti che si occupano di educazione civica è indirizzata al raggiungimento dei seguenti traguardi:

• Formare cittadini responsabili e attivi;

• Promuovere la partecipazione alla vita civica, culturale e sociale delle comunità;

• Indurre al rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri;

• Sviluppare la conoscenza della Costituzione;

• Promuovere apprendimenti che fortifichino il senso di cittadinanza;

• Stimolare la condivisione dei principi della sostenibilità;

• Preparare ad accogliere le sfide del presente e dell’immediato futuro;

• Sviluppare competenze di cittadinanza così come previsto dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2018;

• Educare alla cittadinanza digitale.

Contenuti

Le linee guida predisposte dal Ministero ruotano intorno a tre assi fondamentali:

1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà.

2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

3. Cittadinanza digitale. Sono questi gli obiettivi essenziali per sviluppare la formazione ad una convivenza civile consapevole e partecipata, educare al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, utilizzare la tecnologia digitale per una corretta comunicazione sociale.

Verifica apprendimento

Gli elementi per la valutazione possono derivare sia da prove appositamente preparate e somministrate agli studenti sia dalla valutazione della partecipazione ad attività laboratoriali e progettuali o di potenziamento. Come già indicato, sarà il coordinatore della disciplina (COORDINATORE DI CLASSE) a raccogliere gli elementi conoscitivi per formulare la proposta di voto in decimi da assegnare ad ogni studente. I criteri di valutazione deliberati dal Collegio dei docenti per le singole discipline e già inseriti nel PTOF dovranno essere integrati in modo da ricomprendere anche la valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica. Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione dell’insegnamento di Educazione Civica farà riferimento agli obiettivi/risultati di apprendimento e alle competenze che i Collegi docenti, nella propria autonomia di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto. Dall’anno scolastico 2023/2024 verranno date indicazioni dal Ministero dell’Istruzione circa la valutazione di Educazione civica.

Risorse